1 Ott, 1976 | Documenti
Padova: l’illegalità politica di
massa fonda l’unità del proletariato attorno a un programma di partito
ELEMENTI Dl PROGETTO
È indubbio, compagni, che
l’iniziativa capitalistica si sviluppa e si dà su una complessità di terreni,
sull’intero arco di contraddizioni che le lotte operaie hanno determinato e
imposto al padrone collettivo.
È indubbio che anche la
fuoriuscita dall’arretratezza e dal primitivismo da parte del soggetto politico
è legata materialmente e contraddittoriamente alla sua capacità di interpretare
e praticare in
programma le indicazioni che
vengono fuori dal movimento reale delle lotte degli operai e dei proletari.
Se tutto questo è vero allora,
compagni, occorre andare e fondo su alcune questioni, poche, ma precise e
fondamentali per la determinazione di passi in avanti di un progetto comunista
vincente. Perché di questo si tratta.
Oggi crediamo, a partire anche
dalla nostra esperienza, che sia urgente e prioritario porre all’intelligenza
critica e pratica del soggetto comunista l’obbligatorietà di alcuni passaggi di
programma, come sintesi mai definitiva del radicarsi dell’ insubordinazione
sociale a del materializzarsi della parola d’ordine, in marcia fin da subito, dell’organizzazione
soggettiva, del
partito.
Due terreni, quindi, sui quali si
misura le capacità dei comunisti di conquistare una reale direzione di
programma nel movimento rivoluzionario nel nostro paese. Noi siamo partiti da
alcune considerazioni di carattere generale e dall’aver fissato alcune
direttive politiche che a nostro giu-
dizio sono le condizioni
necessarie per ogni iniziativa, oggi, di progetto comunista.
1. La crisi per il padrone oggi
è sopratutto crisi del comando, crisi
dei rapporti politici, di forza reale, tra le classi. Significa per noi che il
livello più alto dell’iniziativa capitalistica non sta nella
riorganizzazione/ristrutturazione di particolari settori produttivi, che se mai
ne sono un aspetto
(ad es. quello energetico e il passaggio
dal petrolio all’atomo su cui, da una miope e parziale analisi della
complessità dello scontro di classe, si può cadere in un discorso e una
proposta politica magari di sinistra su un uso alternativo operaio
dell’energia), ma nella ristrutturazione dell’intera articolazione del comando
e del consenso sull’intera società civile. Riarticolazione del consenso allo
sfruttamento, al lavoro, per determinare nuovi e più adeguati livelli di
mediazione politico-istituzionale, come determinazione indispensabile per
l’esistenza e lo sviluppo dei rapporti capitalistici di produzione. L’ iniziativa
quindi del padrone collettivo si articola da tempo sia dentro la fabbrica sia
sul sociale, sul territorio. Ed è su questi terreni che i comunisti devono
misurarsi. Il nocciolo della questione, compagni, sta tutto qui. La contraddittorietà
dell’iniziativa capitalistica, ingabbiata com’è dai livelli alti e dispiegati
dei comportamenti di classe, apre enormi energie all’esplodere di nuove lotte,
offre ad una estesa e diffusa rete di soggettività
operaia e proletaria la possibilità
di misurarsi con i problemi di fondo che sono all’ordine del giorno della
classe.
2. L’iniziativa capitalistica in
questi anni ha visto un feroce attacco alla qualità operaia, un uso violento di
mezzi e strumenti che hanno scomposto, diviso, ristrutturato la classe operaia.
Si è andata determinando di fatto una separazione tra la grande e piccola
fabbrica,tra fabbrica e fabbrica.
Sono saltate non solo le forme di
lotta inventate nel ’69, ma, soprattutto, si è spezzato quel flusso di
informazioni, di comportamenti subito riproducibili che davano la
socializzazione delle lotte dell’operaio massa così diffusa. Nelle medie e
piccole fabbriche ( su cui l’esperienza di Padova si è sviluppata) mobilità
interna, mobilità sul territorio, attacco ai livelli di occupazione,
esautoramento da parte del padrone dei consigli, perdita di referente da parte
delle avanguardie, scomposizione del blocco di conquiste operaie sul
salario e ristrutturazione delle singole parti, hanno visto la classe operaia
rinchiudersi su se stessa, con una tenuta su una linea di resistenza in alcuni
casi, e blocco dell’iniziativa e arretramento in moltissimi altri. Il non
formarsi di un esercito industriale di riserva riconducibile a schemi del
passato ha aumentato la difficoltà per molti compagni nel comprendere la nuova
articolazione dei rapporti di produzione che si andava sviluppando e che, oggi,
rappresenta non più un fenomeno, una tendenza,oggetto di ricerche e analisi
sociologiche,ma la realtà di classe.
Mobilità sul territorio, quindi,
significa nuova forza-lavoro per il padrone, duttilità e disponibilità
dell’operaio al comando, alle nuove condizioni di sfruttamento. Il passaggio di
enormi masse di operai dalla fabbrica tradizionale (luogo di lotte, di
organizzazione,di coscienza collettiva) alla fabbrica sociale, in parole povere
al lavoro decentrato, al lavoro nero e terziario, è una scelta precisa e
prioritaria che il capitale sta facendo nel tentativo di ricondurre l’insubordinazione proletaria entro limiti
compatibili.
Le diverse condizioni che si
vanno determinando tra fabbrica grande e fabbrica diffusa offrono indubbiamente
al padrone collettivo altre basi per lo
sviluppo dell’accumulazione.
Le difficoltà che si presentano
all’iniziativa soggettiva comunista sono superabili solo se si ha sufficiente
chiarezza sul significato di centralità della grande fabbrica in questa fase e
sul significato di territorio come terreno di iniziativa dell’operaio sociale.
Troppo spesso, anche recentemente, in alcune posizioni si è passati dal privilegiare
la fabbrica all’improvvisa riscoperta dei nuovi strati sociali. Confusione e
improvvisazione sono purtroppo ancora predominati tra i compagni nelle varie
situazioni e posizioni politiche
del nostro paese.
3. Centralità della fabbrica
significa per noi capacità di direzione sull’intero proletariato, capacità
operaia di riassumere in programma tutte le parole d’ordine, i comportamenti,
le lotte illegali, che si danno e si sviluppano dentro lo scontro di classe con
l’emergere di nuovi strati proletari;
centralità dalla fabbrica perché
è ancora lì che la contraddizione principale si presenta ai più alti livelli:
centralità perché l’emergere di un processo rivoluzionario in fabbrica è il
passeggio fondamentale per l’apertura di un periodo di guerra civile nel nostro
paese. Ma centralità su tutto il territorio. È qui, compagni, che si aprono
delle contraddizioni. Il territorio non deve essere visto come un qualcosa di
imprecisato e di subordinato rispetto alla fabbrica.
Il territorio per noi significa
luogo principale per il dispiegarsi del programma comunista, per lo sviluppo
dell’illegalità di massa organizzata dell’operaio sociale, terreno dove
l’intelligenza comunista si misura con la potenza e l’articolazione dello Stato
e delle sue mediazioni politiche
ed istituzionali. Il territorio
molto, molto più della fabbrica è terreno amico per la soggettività politica
collettiva; soggettività che si rifonda, rivoluzionando la pratica e il metodo
nell’attuazione del progetto, la sua capacità di essere strumento di
organizzazione per sé e dentro le lotte. Il territorio dove il proletariato si
organizza e arma il suo programma di potere
4. Inoltre, a nostro parere, il
territorio non deve essere visto come un insieme di categorie sociali ( i
giovani, le donne, gli operai ecc.) ma interpretato politicamente,forzandone
l’omogeneità, per la ricomposizione del proletariato a partire dall’esplodere
dei suoi bisogni politici e sociali, dall’incompatibilità delle nuove esigenze
dell’operaio sociale con le regole del sistema
capitalistico. Allora, compagni,
per noi il territorio è visto come un aggregato discontinuo di ZONE OMOGENEE
dove programma, pratica, lotte, illegalità di massa ributtano nello scontro
l’intera complessità capitalistica della riproduzione della forza-lavoro.
Non si risolvono, quindi, le
contraddizioni dentro la fabbrica senza organizzare, di volta in volta, l’esplodere delle
contraddizioni nei territorio e viceversa.
5. All’interno di queste linee di
interpretazione dello scontro delle classi in questa fase e sui compiti del
soggetto rivoluzionario (a proposito rimandiamo alle altre parti del giornale e
al n.1 ) diventa sufficientemente chiaro il ruolo e le funzioni del riformismo
operaio sia all’interno della con-traddizione principale e sia come componente
della classe, storicamente sviluppatasi al suo interno, come suo prodotto.Anche
su questo punto è arrivato il momento di essere estremamente chiari.
Molte cose sono stato scritte e
dette e molto spesso mistificandone e falsandone il ruolo storico.
Per noi il Riformismo è
completamente subordinato nella strategia, nella prospettiva di lungo periodo,
all’iniziativa capitalistica dello Stato Multinazionale, e questo fin da
subito. Pci e Sindacato come mediazioni politico/istituzionali del consenso e
del controllo del conflitto di classe, come mediazioni capitalistiche
nell’attacco all’ unità politica ed eversiva della classe e al potere
conquistato dagli operai come potere e volontà di imposizione della dittatura,
della propria forza organizzata. Ed è proprio da un’insanabile malattia, che lo
vede da una parte portabandiera fino in fondo, obbligato o no, delle esigenze di
oggi e di domani del capitale e dall’altra parte rappresentante sempre meno nei
fatti delle esigenze del proletariato (questo suo essere velleitariamente nel
governo dello sfruttamento e nelle lotte contro lo sfruttamento) che il
Riformismo determina contraddizioni per lui insolubili, favorisce l’emergere di
enormi energie dalle gabbie della utopia del compromesso storico. Rompere
questa mediazione, smascherarne con le lotte il ruolo, questo è il compito
dell’iniziativa rivoluzionaria.
La sussunzione del Riformismo
alla periferia dello Stato, se per il padrone collettivo vuol dire
frapporre tra sè e la classe un’enorme mediazione del conflitto sociale, per il
Pci e Sindacato significa essere caduti nelle contraddizioni tra bisogni
proletari, realtà istituzionale incentrata sul dominio politico della Dc e
esigenze di razionalizzazione e moralizzazione del regime (ad esempio: il governo
delle più grosse metropoli).
Il progetto politico,
sviluppatosi nell’arco di tre anni, tiene conto non solo di un’ impostazione
generale ma anche di un’ analisi e di scelte politiche sulle quali si è andata
a creare una iniziativa politica; parte cioè da quello che noi intendiamo per
territorio complessivamente nella provincia e nella città.
ZONE OMOGENEE
In presenza di piccole e medie
fabbriche e di zone con forte espansione della produzione decentrata e a
domicilio la forzatura politica dei territorio per ZONE OMOGENEE ha permesso e
permette di portare avanti la battaglia politica sul programma all’ interno
dell’intera composizione politica di classe nella fabbrica, in città, nei
paesi.
Paesi quindi come luoghi di
concentrazione proletaria, non semplici dormitori ma terreni dove si
intrecciano tutta una serie di rapporti di produzione, politici, sociali;
valvole di sfogo e di coordinamento padronale della mobilità selvaggia sul
territorio (dalla fabbrica al paese, dal paese ad
un’ altra fabbrica, ad un altro
paese) che,con il procedere della crisi, ha assunto proporzioni di preciso
attacco all’organizzazione operaia dentro la fabbrica e ai livelli di
cooperazione politica di classe conquistata nei territorio. Paese dova la
riproduzione della forza-lavoro assume contorni
ben precisi dentro l’ intera
articolazione del comando nelle istituzioni, nei ruoli, nelle funzioni.
Se è sul terreno della
riproduzione che deve anche misurarsi l’iniziativa comunista, è sulla
prospettiva di lotta per i prezzi politici che si va a concretizzare il
programma.
IL TERRITORIO COME TERRENO AMICO
La battaglia politica e la
pratica organizzata per i prezzi politici è battaglia e pratica di lungo periodo.
La parola d’ordine,l’ obiettivo
diventati prassi si rinnovano, cambiano il tiro, si riprende il lavoro di scavo
all’interno di questa contraddizione.
Prezzi politici non come classica
appropriazione, come soddisfazione immediata dei propri bisogni (questi
comportamenti si danno e si allargano
anche senza l’ iniziativa di un soggetto politico organizzato) ma come capacità
nel territorio, paese o quartiere, di disarticolare il comando e il controllo
che, a partire dalla distribuzione,dalle strutture, dagli uomini che regolano i
tempi degli aumenti dei prezzi in generale, mette a nudo pubblicamente, con la
lotta, con l’ imposizione della propria forza. La complessa realtà di classe
che mal potrebbe essere svelata senza le rotture
illegali dei comportamenti
proletari.
Prezzi politici come capacità di
determinare scadenze, salti organizzativi di massa, immediatamente
riproducibili sul territorio, subito elementi di battaglia politica all’interno
dei momenti organizzati di classe.
Sviluppo dell’illegalità di
massa, liberazione di soggettività proletaria immediatamente vettore
d’organizzazione dispiegata, da subito disponibile ad ulteriori passaggi di
lotte.
È da questa impostazione che può
essere spiegato (non solo sul terreno dei prezzi, comunque) quello che noi intendiamo per
CONTROLLO TERRITORIALE.
Capacita, cioè, di utilizzare e
far muovere l’ intera articolazione organizzativa
nelle zone, di movimento e
d’organizzazione combattente, l’intera qualità soggettiva a tutti i livelli, in
scadenze militari che di volta in volta attaccano, disarticolano, destabilizzano,
certo
sempre parzialmente, punti
dell’intera struttura del comando.
In sostanza, compagni, non
semplice assalto alla ricchezza ma consapevolezza soggettiva che non è
possibile praticare man mano che
procede la ristrutturazione complessiva un qualsiasi obiettivo di appropriazione
proletaria, come pratica di potere, senza porre dentro il movimento
comunista, al centro della nostra battaglie politica, il legame che passa tra
soddisfazione immediata dei bisogni e possesso autonomo di agibilità e di
capacità politico-militari nel territorio, inteso come base d’organizzazione.
Cerchiamo ora di riassumere i risultati politici del nostro progetto nelle zone
della città e nelle zone della
provincia.
L’ORGANIZZAZIONE OPERAIA NEL
TERRITORIO
La proposta di COORDINAMENTI
OPERAI DI ZONA, avanzata circa due anni fa in tutta la provincia, nasce sia
dalle considerazioni fin qui fatte e sia dall’analisi politica sulle
caratteristiche peculiari di Padova. L’esautoramento e/o la distruzione degli
istituti operai tradizionali (i C.d.F. e i
C.d.Z) dentro l’ avanzata della
ristrutturazione vuol dire non solo perdita di decine e decine di avanguardie
di fabbrica, perdite di molti compagni operai che avevano diretto le lotte in
questi anni (patrimonio soggettivo importantissimo se si pensa alle
caratteristiche storiche e politiche delle zone nel Veneto, fino e ieri terreno
di caccia della Dc) ma soprattutto vuol dire vuoto organizzativo in
fabbrica e nelle zone, dispersione dell’ intera forza politica della classe, della
sua capacità di mobilitazione, di lotta, di attacco. Non si danno più punti ben
precisi di riferimento per l’iniziativa, si innesca un processo pericoloso (e i
fatti ci danno regione) di parcellizzazione dell’ intelligenza e
dell’organizzazione operaia, un processo centripeto di fabbrica, in sostanza un
rinchiudersi di ciascun spezzone operaio all’interno dei cancelli e lo scontro
di una classe debole con i problemi
interni e con l’iniziativa dei padrone.
In ogni zona abbiamo riscontrato
questa tendenza, che ha visto da una parte in alcune fabbriche attestarsi la classe
su una linea di resistenza e dal’ ‘altra la sconfitta, la perdita di qualsiasi
capacità di iniziativa. Quindi licenziamenti, chiusure di fabbriche, mobilità,
sviluppo del decentramento.
I COORDINAMENTI DI ZONA sono un primo
passo per rallentare questo processo disgregativo e per imprimerne un altro.
Proposta fatta alle avanguardie, ai quadri operai come possibilità di
determinare più punti organizzativi in questa fase di ripresa di tematiche e
pratiche operaie.
Crediamo che oggi non è possibile
innestare elementi positivi di programma dentro la fabbrica senza risolvere
contemporaneamente questi problemi a livello di zona. Nessun gruppo operaio è
in grado di rompere il fronte dell’iniziativa padronale in più punti senza
avere le capacità di determinare processi, di lotta e di organizzazione, nei
territorio, nelle zone. Sono insostenibili, e perdenti nel tempo, quelle
situazioni dove tra fabbriche di una stessa zona esista un blocco nel coordinamento,
nel collegamento organizzativo.
Proposta di COORDINAMENTO anche
perché la forme di lotta di ieri, lo sciopero tradizionale in primo luogo, non
riescono più a smuovere la passività operaia, a fermare la disgregazione. Il
ruolo del sindacato a questo punto diviene chiaro e gravissimo nella sua reale
portata.
La linea di cedimento su tutto il
fronte degli interessi politici di classe portata avanti in questa fase (molto
prima e dopo la chiusura degli ultimi contratti) disarma la volontà di lotta
operaia, crea confusione e una logica di sconfitta, quindi, di inevitabile
compromesso con il padrone (basti pensare all’accettazione tout-court della
mobilità sul territorio).
Le scadenze di sciopero che il
sindacato ha usato strumentalmente non sono riuscite mai a ricomporre le
classe. Finito lo sciopero lo stato di isolamento delle fabbriche era ed è il
dato di fatto che ognuno può riscontrare. Il coordinamento operaio di zona
allora è anche un primo tentativo di
aggregazione operaia a partire dal
quale si possa reinventare e praticare programma ‘ ‘attacco con forme di lotta
adeguate.
Da queste considerazioni si sono
sviluppate pratiche ed esperienze interessanti di coordinamento in tutta la
provincia. Dai coordinamenti sono venuti fuori nuovi contenuti di prassi
organizzativa come, in primo luogo, le RONDE OPERAIE. Coordinamenti e ronde
hanno marciato insieme in questa prima fase: si costituisce il coordinamento di
zona, si imposta un discorso omogeneo, si danno prime parole d’ordine.
Le Ronde contro gli straordinari
sono state, da questo punto di vista, l’esperienza più lunga e più ricca, il
terreno di scontro all’interno degli stessi coordinamenti (come nel nord padovano)
con le posizioni opportuniste e l’espulsione di queste.
Tutto questo ha consentito nella
prima fase ai Collettivi politici di estendere e sviluppare l’organizzazione
operaia di zona in tutta la provincia anche sul problema del lavoro decentrato,
nero, molto esteso nel padovano.
Indubbiamente non è semplice
costruire i passaggi di programma su questa grossa realtà di classe, e non solo
a Padova.
La nostra prima vittoria su
questo terreno è stata il formarsi del COORDINAMENTO OPERAIO DI MONSELICE. Sono
emerse indicazioni e proposte praticabili e di carattere generale. Attraverso
la pratica delle ronde si è innescato in una prima fase un processo di
identificazione degli operai decentrati con la condizioni di sfruttamento e di
classe complessive.
Con le ronde di volta in volta si
portavano fuori centinaia di operai dai capannoni, dai laboratori e si dimostrava
che è possibile ritrovare l’ unità con tutti gli operai in lotta, che è
possibile rompere il
muro che da sempre divideva gli
operai di fabbrica con gli operai decentrati, che è possibile lanciare un
programma di lotte a partire da una capacità autonoma d’ organizzazione. Dalle
ronde nel territorio al coordinamento dei laboratori a viceversa, da una
pratica organizzativa ad un primo
momento di centralizzazione
operaia nella zona, punto di riferimento per l’ intera classe: questa è l’ eccezionale
novità politica. Il consolidamento e l’estensione del programma ha liberato
interessanti possibilità di costituire primi momenti organizzativi all’interno
delle fabbriche, primi
nuclei di operai d’avanguardia
capaci di confrontarsi con la ristrutturazione dell’organizzazione del lavoro
attraverso la battaglia politica all’interno della classe su proposte di volta
in volta d’attacco, destabilizzanti il comando e il controllo sulla classe.
I GRUPPI SOCIALI TERRITORIALI
Sul paese e sul quartiere il
nostro programma è la costruzione dei GRUPPI SOCIALI territoriali. Anche in
questo caso abbiamo fatto considerazioni generali e particolari. I paesi, come
accennavamo sopra, sono l’ossatura dello sviluppo storico dell’uso
capitalistico del territorio e la colla dell’unità sociale, politica e umana
del proletariato nella nostre zone.
Fino a ieri, in gran parte anche
oggi, in mano alla Dc, i paesi hanno rappresentato la controtendenza alle lotte
che si andavano sviluppando in città. Fino a ieri erano una cintura salda e
compatta che isolava strati di proletariato cittadino come un qualcosa di
estraneo (essenzialmente gli studenti)
alle tradizioni storiche del controllo e dello sfruttamento del proletariato
locale. Se in realtà durissime lotte avevano attraversato la provincia nei
decenni scorsi, non erano però riuscite a socializzarsi e a rompere
complessivamente il fronte capitalistico. Dal ʼ69 ad oggi sono filtrati dalla
città ai paesi e ai quartieri periferici, esperienze, contenuti di lotta,
personale politico. Tutto questo doveva essere raccolto e forzato politicamente
dentro la nuova fase che stiamo attraversando.
Da qui è nata la proposta di
programma della costruzione dei GRUPPI SOCIALI TERRITORIALI. Il gruppo sociale
di paese o di quartiere, come per il coordinamento operaio di zona, è un primo
livello di aggregazione proletaria su obiettivi, pratica, parole d’ ordine, che
sono immediatamente
strumenti di lotta politica e di
crescita organizzativa nel territorio. Un primo momento collettivo di appropriazione
e soluzione delle contraddizioni, delle speranze proletarie.
Un momento finalmente ben
preciso e adatto a individuare i
passaggi pratici per realizzare le articolazioni del progetto
dell’organizzazione comunista.
I gruppi sociali si muovono soprattutto
sulla tematiche dei prezzi politici (vedere sopra) inventando e verificando
nuove forme di lotta su obiettivi che di volta in volta spostano il tiro. La
realizzazione di questo programma vede l’iniziativa dei Gruppi Sociali
confrontarsi con l’ intera complessità del dominio capitalistico, del comando
(dal comune al gruppo politico egemone, ai borghesi che sfruttano e abitano
nella zona).
Dal gruppo sociale al coordinamento
dei gruppi sociali nella zona o in più zone; un salto di qualità che permette
la saldatura sul programma e su scadenze con i livelli organizzativi di
fabbrica nel territorio.
Ecco allora che la ronda diventa
pratica comune dei coordinamenti operai e proletari. Ecco che di volta in volta
operai e proletari organizzati si mobilitano contro gli straordinari spazzando
un’ intera zona o ripercorrono sotto forma di inchiesta militante l’ intera
realtà del lavoro decentrato.
Straordinari, lavoro a domicilio, paesi, quartieri,
mobilità, diventano punti di un programma comune. In modo corretto vengono
affrontati i problemi dell’ occupazione, del salario sociale, della rigidità
proletaria ai nuovi livelli della riproduzione.
Il ruolo del riformisti si svela
perché si trovano di fronte non più l’estremismo, ideologia a cui contrapporre
altra ideologia e il peso storico della presenza maggioritaria dentro la
classe, ma un programma proletario vincente, ricco dell’esperienza
dell’organizzazione proletaria di massa.
I Coordinamenti operai e
proletari sono quindi una prima rete soggettiva che ricompone politicamente
diversi strati proletari nel territorio. Strumenti di lotta e veicoli di
massificazione dei comportamenti dell’operaio sociale, strumenti di memoria
collettiva, di informazione operaia.
Le tematiche operaie, dall’ attacco
all’organizzazione del lavoro, al salario politico come rapporto di potere, si
incrociano con le tematiche proletarie, dalla mensa interaziendale di zona per
i proletari, occupati o no, a prezzo politico, al programma di lotta contro i
costi della ristrutturazione, al lavoro nero, ecc.
La centralità della fabbrica
diviene centralità della classe operaia nel territorio, direzione reale sul
proletariato sui nuovi strati proletari che autonomamente si organizzano e
lottano. Il divenire di strati di operai come avanguardie di classe dipende,
appunto, dall’imposizione operaia dei punti qualificanti del programma
comunista, dipende dalla conquista operaia di una reale egemonia politica
dentro il proletariato.
CITTA’ E NUOVI
STRATI EMERGENTI
L’attuazione del nostro progetto
vede impegnata da tempo l’organizzazione anche sul fronte della città. I
programmi di fase, il metodo di lavoro generale adottato anche in questo caso,
hanno arricchito enormemente l’ intero quadro militante collettivo e
perfezionato il progetto. Come i compagni avranno ormai capito anche nella
costruzione di un programma di lavoro riguardante il territorio cittadino
abbiamo tenuto conto di analisi sia di carattere generale che particolare.
È indubbio che la
ristrutturazione procede non solo in fabbrica (anche se è più visibile) o nella
periferia provinciale ma, anche, nel tessuto sociale della città dove, in
questi anni, strati proletari, in primo i proletari che studiano nelle facoltà
e nelle scuole, hanno mantenuto una continuità, quasi mai interrotta, di
iniziative di lotta e d’organizzazione.
La ristrutturazione procede nel
senso di ridefinire, da una parte, le funzioni e i compiti specifici di quella
fabbrica decentrata che è l’Università e, dall’altra parte, di imprimere
processi accelerati di terziarizzazione del lavoro che tengano conto sia dalle
esigenze generali del capitale in questa fase e sia delle condizioni specifiche
dei rapporti di produzione, di potere e politici, tra le classi a Padova.
Non si vuole fare un’ esposizione
sociologica ma puntualizzare a riguardo alcuni punti fissi della nostra linea
politica. Innanzitutto l’Università. La politica del decentramento seguita da
questa impresa vuole creare le condizioni indispensabili per un suo adeguato
funzionamento, confacente
oggi alle esigenze del capitale.
È riconosciuto ormai da più parti che l’università, e la scuola in generale,
non può essere considerata né area di parcheggio né semplicemente un servizio
sociale. Il
prodotto finito che esce dai
reparti di questa fabbrica deve avere per il capitale precise caratteristiche:
abitudine ad una condizione sociale precaria, adattabilità a più mansioni,
intercambiabilità, forza-lavoro generica e qualificata nello stesso tempo.
RICOMPOSIZIONE PROLETARIA NEL PROGRAMMA COMUNISTA
Questa nuova figura di proletario
è la base di quel moderno esercito industriale di riserva così radicalmente
diverso da altri periodi della storia di classe. Non è area di parcheggio
perché lo studente non aspetta più la laurea per vivere le contraddizioni della
disoccupazione, della sottooccupazione, dell’instabilità permanente. Fin da
subito lo studente è un proletario che quotidianamente deve risolvere problemi
vitali, bisogni sociali e politici insopprimibili (il mangiare, il dormire, il
vestire, il viaggiare, ecc.). Fin da subito entra a far parte di quel settore
di classe sempre più vasto del lavoro nero, sottopagato, part-time, a cottimo. Da questo punto di
vista la questione della scienza e della conoscenza è vista dal proletariato
precario solo come possibilità di nuove armi e strumenti di lotta e di
organizzazione che contribuiscano alla soluzione di questi problemi, fin da
subito. Da questo punto di vista si aprono grosse contraddizioni tra studio,
organizzazione dello studio e i contenuti politici dell’insubordinazione
sociale dei nuovi strati proletari. Nuova figura proletaria come forza-lavoro
subito disponibile, utente collettivo di servizi sociali, perno su cui ruota e
si sviluppa un’ enorme fabbrica sociale. Se tutto questo è vero allora l’ intera
questione del proletariato giovanile deve essere rivista. La categoria dei
giovani si subordina all’ emergere di queste nuove figure proletarie, dei nuovi
soggetti di classe. Terziarizzazione e sviluppo di nuove sezioni del
proletariato marciano insieme. La tendenza generale alla terziarizzazione del
lavoro è realizzabile solo se si liberano sul mercato questi strati proletari,
usati come arma di ricatto nei confronti degli operai occupati, come volontà
capitalistica di divisione della classe a partire da diverse condizioni nei
rapporti di produzione e di organizzazione tra strati e strati del proletariato.
Cosa significa tutto questo? L’innesco di un processo di lotta da parte di
questi strati proletari ne mette a nudo subito l’ intera condizione sociale e
scopre e attacca non solo aspetti specifici dell’ organizzazione dello studio
ma soprattutto aspetti generali dell’ intera articolazione dei rapporti di
produzione capitalistici. In definitiva non si danno lotte d’ attacco per la
ricomposizione politica del proletariato senza aggredire con il programma, come
in questo caso, ad esempio, le contraddizioni generali di sfruttamento del
lavoro nero e decentrato. Queste prime considerazioni spiegano aspetti più
generali del nostro metodo e della nostra analisi adottati nel territorio cittadino.
La città per noi è un’ insieme di zone omogenee all’ interno delle quali gli
specifici settori di classe sono considerati nell’interezza dei loro rapporti
con il tessuto proletario e con il comando complessivo del nemico di classe.
Quindi non solo scadenze e proposte specifiche organizzative ma forzatura
politica, possibile solo con l’ estendersi delle lotte su tematiche vincenti,
nel piegare questi strati proletari ad un programma più articolato nel
territorio. La costruzione dei Gruppi sociali territoriali nelle zone
del centro e dei quartieri si incrocia con lo sviluppo, soprattutto in questi
ultimi mesi, delle lotte del movimento proletario su determinate parole d’ ordine.
Così la proposta e l’estendersi dei Comitati per le mense sociali a prezzo politico
e per tutti i proletari, occupati o no, se da una parte affrontano da subito
esigenze ben precise e immediate di alcuni settori proletari (in questo caso le
mense dell’Opera universitaria) dall’ altra collocano le lotte su un terreno
immediatamente riconducibile ad un programma generale per tutto il territorio.
Lotte quindi che ricompongono diversi strati proletari su comuni obiettivi di
programma.
Così l’ articolazione del
programma dei prezzi politici sul fronte della casa, a partire dall’ organizzazione,
in Comitati, dei senza-casa per una pratica di lotta e d’ organizzazione d’ attacco,
ha come referente sociale, zona per zona, l’ intera composizione politica del
proletariato, e impone l’interesse complessivo delle tematiche del programma comunista.
Con il procedere dell’ iniziativa nuove forme, nuovi modi di mobilitazione si
sono dati e sviluppati. Anche in città la pratica delle ronde proletarie,
prendendo come esempio le prime esperienze operaie, ha consentito al movimento
di fare notevoli passi in avanti. Nuovi strumenti pratici dentro la lotta in
mano ai vari Comitati, le ronde sono diventate un veicolo di propaganda e di
mobilitazione su precisi obiettivi. Spezzoni sempre più grossi di movimento
sono stati piegati ad una pratica di inchiesta militante sul territorio.
Attraverso le ronde, come momenti dell’ illegalità di massa, punti sempre più
numerosi del comando e del controllo capitalistici vengono scoperti e
combattuti dall’ intelligenza organizzata di massa. Ricco di indicazioni e di
conferma della correttezza della nostra linea è stato il recente periodo di esplosione del
movimento proletario dei precari, dei non garantiti, degli strati emergenti,
con le occupazioni delle facoltà e con le storiche giornate di lotta a Padova e
in altre città. Il movimento che a Padova si è andato configurando, se è stato
eccezionale sotto alcuni aspetti, soprattutto di novità e di rottura rispetto
alla situazione generale, ha richiesto che l’ intero programma da mesi portato
avanti fosse riconfermato e ripreso coinvolgendo e piegando i nuovi strati, che
si andavano aggregando nel movimento in quelle giornate, nella continuità
dell’iniziativa e nello sviluppo delle esperienze fatte fino ad allora. Lo sciopero e le occupazioni in
senso tradizionale non sono state e non saranno sufficienti a riassumere e a
portare avanti la complessità del programma comunista. La nostra azione è stata
sempre quella di recuperare e ricomporre, con la battaglia politica dentro il
movimento, l’ esperienza di quelle giornate nel programma generale, all’ interno
delle zone. Per concludere, compagni, noi ci muoviamo su una linea politica che
vuole ricomposta l’ unità dell’ intero proletariato su un programma comunista
capace di creare le condizioni dello sviluppo dell’ illegalità di massa, dell’ organizzazione
adeguata dentro il territorio, in fabbrica e nelle zone. Il procedere della
ristrutturazione capitalistica determina contraddizioni tra necessità oggettive
del capitale e bisogni politici del proletariato. Occorre approfondire queste
contraddizioni realizzando in programmi il progetto comunista, in un rapporto
mai definitivo tra soggettività d’ organizzazione e comportamenti maggioritari
delle masse su un terreno di potere. In queste brevi note si è cercato di
chiarire ai compagni il lavoro iniziato alcuni anni fa dai Collettivi politici
a Padova. Comunque ci ripromettiamo di riprendere il discorso con i prossimi
numeri del giornale.
Da « Per il potere operaio» n. 2, p. 10, ottobre
1976.
1 Mag, 1979 | Documenti
APPUNTI PER UN DISCORSO DI FASE
La nostra organizzazione aveva diffuso dentro il movimento comunista veneto e a livello nazionale questa bozza di discussione interna. Era nostra intenzione poter “chiudere” questo documento dopo una discussione collettiva con tutti i compagni comunisti e dopo le critiche e i consigli che da più parti del fronte delle lotte pervenivano all’impostazione generale del nostro discorso. La tempesta degli ultimi avvenimenti ha anticipato la stampa di questo documento, che si presenta ancora come bozzone di ipotesi politiche e di proposte concrete; incompleto in alcune parti. Ci impegniamo a pubblicizzare quanto prima la nostra linea politica nella sua interezza. I compagni capiranno.
Organizzazione comunista Collettivi Politici Veneti Per il Potere Operaio.
PRIMA PARTE
Ora che il movimento del ’77 è definitivamente
chiuso, ora che il problema per noi è andare oltre, è possibile e necessario
ripartire da lì, dalla precarietà di questa tappa cruciale dello scontro di
classe in Italia. È inutile, forse, spulciare i limiti e le contraddizioni di
questo movimento perché la sua stessa anima e forza è stata la sua malattia
mortale: l’anticipo con cui una soggettività diffusa di alcuni strati di classe
ha rappresentato «una composizione politica di classe possibile». Ma il
movimento, anche quello del ʼ77, non si identifica con la composizione di
classe data; è un insieme, più o meno organizzato, di avanguardie politiche, di
forze soggettive che, come tale, è parte e intrattiene una relazione, dinamica
o statica, con la composizione di classe, ma non arriva mai a identificarsi o
combaciare totalmente con essa. La felicità del movimento del ʼ77 è stata non
tanto l’«adeguatezza» ma la dinamicità e la forzatura che ha imposto al
maturare di configurazioni nuove nel sistema di relazioni produttive. Come
tale, è stato movimento, a pieno titolo, di avanguardie politiche di massa. In
questo, il movimento del ʼ77, nel suo salto in avanti, esprime anche una
continuità politica caratteristica della situazione italiana: il peso della
soggettività politica, dell’accumulo di lotte e di organizzazione proletaria
sulle determinazioni del circuito di produzione e di riproduzione (l’iniziativa
e la ricomposizione proletaria spingono e determinano il cervello
capitalistico; la composizione tecnica insegue la composizione politica di
classe). La capacità di proiezione «politica» dell’operaio-massa sulla società,
sui meccanismi di riproduzione delle classi sociali, impiantata nel centro del
ciclo delle lotte di fabbrica ha determinato il saltare delle curve
salari-occupazione e la rigidità del mercato del lavoro, ma ha anche
determinato quella circolarità di lotte proletarie che ha dato un corpo sociale
al rifiuto del lavoro e ha aperto un ciclo di auto valorizzazione del lavoro
sociale complessivo. Da questa determinazione proletaria ha dovuto ripartire
l’iniziativa capitalistica, assumendo l’intero ambito dei rapporti sociali,
produzione e riproduzione, come terreno della ristrutturazione. Ma, ancora una
volta, ha trovato l’iniziativa proletaria di fronte. Così una soggettività
diffusa è diventata capacità materiale di interpretare la collocazione centrale
che lo stato di classe, quello del lavoro precario a media o alta
qualificazione – data o in via di formazione – veniva ad assumere, in prospettiva,
nella accumulazione capitalistica, nel processo di valorizzazione e
immediatamente nella crisi e nella ristrutturazione capitalistica. Riuscire ad
unire l’estraneità di questa nuova figura di classe dalla forma della
mediazione contrattuale e le sue relazioni, produttive e politiche, con la
composizione di classe data e con la sua trasformazione, era il nodo su cui il
movimento del ʼ77 doveva misurarsi e su cui sono mancate le forze soggettive.
Per questo occorreva impostare il rapporto tra organizzazione-ricchezza della
soggettività diffusa (movimento) e composizione di classe. In effetti il
movimento, sempre più teorizzato come auto-riproduzione, è rimasto al di qua di
entrambi i lati del rapporto. Allora, i passaggi in avanti stanno tutti nella
capacità di riprendere lucidamente i termini del rapporto tra composizione di
classe e organizzazione; al di fuori di questo, qualsiasi tentativo di
continuità del movimento si dà come regressiva e incapace di affrontare i
compiti di fase. Dobbiamo, dunque, ripartire, anche se molto sinteticamente,
dai principali dati della trasformazione del processo di valorizzazione e
quindi della composizione di classe, a partire dalle risposte che il capitale
nazionale, nel quadro di quello internazionale, è stato costretto a dare al
ciclo di lotte dell’operaio-massa nelle metropoli capitalistiche. Di fronte
all’ampiezza e alla forza del processo di auto-valorizzazione proletaria,
dispiegato sull’intero rapporto di produzione e di riproduzione, il capitale ha
aperto una fase di ridefinizione del processo di valorizzazione che riuscisse
ad avere un carattere di penetrazione e continua erosione della compattezza e
della rigidità del cuore di classe; evitando la forma, sconfitta politicamente,
del piano come impatto frontale con i livelli di autonomia di classe. La crisi,
come forma stessa dello sviluppo è diventata la forma più adeguata alla
continua e puntuale verifica dei rapporti di forza, al trasformarsi
dell’economia politica in riarticolazione continua del comando capitalistico e
in «guerriglia» politico-economica contro il corpo di classe. Si può parlare,
come è stato detto, di «ristrutturazione singhiozzante» e di «riconversione
strisciante» per descrivere il carattere discontinuo e politico di questa
riarticolazione dei rapporti di produzione. Questo non contraddice, ma anzi
realizza politicamente, l’emergere di direttrici fondamentali della
riorganizzazione capitalistica internazionale, nella fase delle multinazionali,
che hanno al centro un diverso rapporto mondiale fra massa e saggi di
plusvalore nel rapporto e all’interno di aree politiche la cui determinazione è
data dai saggi differenziati di conflittualità nel ciclo internazionale
dell’operaio-massa. «L’Italia come punto medio capitalistico e punto alto
operaio», è doppiamente al centro di questa riorganizzazione del mercato
mondiale dei processi di valorizzazione. Tutto converge in un attacco
concentrico alla rigidità politica, operaia e capitalistica, del rapporto tra
fabbrica tayloristica e operaio-massa.
1) Sempre nel carattere discontinuo e politico,
legato alla dimensione dei rapporti di forza, «quindi tendenziale»: il
passaggio, dell’asse portante dell’accumulazione, dalla produzione di beni di
consumo durevoli alla prevalente produzione di mezzi di produzione. Questo come
passaggio a una nuova distribuzione internazionale degli operai di fabbrica in
una nuova composizione internazionale della classe operaia. Assistiamo al
decentramento internazionale dell’operaio comune e massificato di linea nelle
aree mondiali a nuova industrializzazione, come rottura e salto nel vecchio
assetto imperialistico mondiale. L’operaio-massa si decentra dalle metropoli
capitalistiche e, insieme, si moltiplica con l’impianto ex novo di linee di
lavorazione di grandissima serie in paesi a tecnologia bassa o media. Nella
situazione italiana questo fa sì che «la ristrutturazione ha proprio la
caratteristica di uscita, superamento della vecchia fabbrica razionalizzata,
“tayloristica”, concentrata e rigida e verticalmente integrata, linearizzata,
ultrameccanizzata, che la classe capitalistica italiana aveva realizzato con
grande ritardo solo negli anni a cavallo tra il ’50 e il ’60, cioè la vecchia
fabbrica dell’operaio-massa, quella della Mirafiori del 1961». Non è la scomparsa dell’operaio-massa, che
ancora resta, nella forza della sua rigidità politica, perno centrale della
stessa forma dell’iniziativa capitalistica. Si ha però, l’emergere di una nuova
forza lavoro di tipo nuovo, «frutto di un rapporto reciproco fra processi di autovalorizzazione
proletari e adattamento della risposta capitalistica nella trasformazione dei
processi di valorizzazione». È una nuova qualità e complessità dell’intera
forza lavoro che esprime l’incorporamento di un nuovo livello di sapere
sociale, che marcia in un «reciproco rapporto tra intellettualizzazione
dell’operaio di fabbrica e fabbrichizzazione e operaizzazione del lavoro e del
lavoratore intellettuale».
2) «La
nuova forma della valorizzazione socialmente diffusa». Sotto la spinta della
proiezione sociale della lotta operaia e del rifiuto del lavoro, il capitale è
stato costretto a estendere il processo di socializzazione dei rapporti di
produzione. La valorizzazione viene diffusa sul territorio con la
disarticolazione e la dispersione del ciclo, per renderlo più flessibile, per
affrontare la nuova qualità e forma dell’offerta. È insieme un allargamento del
processo di valorizzazione, in cui in Italia torna a diventare fondamentale la
massa complessiva di plusvalore, e una forma nuova in cui vengono a combinarsi
un uso della nuova dimensione sociale della cooperazione lavorativa e una
riorganizzazione, con qualità nuove, del comando centrale di impresa. È,
innanzitutto, la fabbrica diffusa, in cui il vecchio intreccio
sviluppo-arretratezza viene sconvolto e riorganizzato a partire dal peso dei
settori più avanzati, in cui diventano dominanti la diffusione di tecnologia e
qualificazione medio-alte. È la «fabbrica sociale», in cui è direttamente il
nuovo livello di sapere sociale incorporato nella forza lavoro come insieme che
viene «macinato» all’interno della valorizzazione capitalistica. Questa è la
frontiera più avanzata della socializzazione capitalistica, in cui si distrugge
la vecchia figura del disoccupato (fine degli strumenti di controllo degli
equilibri di sotto-occupazione keynesiani): le potenzialità cooperative ormai
tutte e solo interne alla crescita del lavoro sociale. Qui non basta più la
dimensione d’impresa, è direttamente lo stato che, di fronte alla caduta
privata del saggio di profitto, organizza il plusvalore della generale
produttività sociale attraverso l’integrazione di tutta la società nella
fabbrica. Altro che emarginazione, «altra società», ecc.!
3) La sfera della riproduzione dei rapporti
sociali deve integrarsi sempre più direttamente e in modo «governato» al
processo di produzione e di valorizzazione. È ancora una volta una dimensione
tutta imposta dalle lotte. Quando è la dimensione della generale produttività
sociale che si impone come ambito del processo di valorizzazione, le sue
condizioni di riproduzione devono essere ricondotte alla forma del dominio
capitalistico; ogni breccia diventa un varco ai processi di autovalorizzazione
proletaria. Il capitale deve distruggere le sue separatezze, lo Stato del
comando deve diventare sempre di più lo Stato del dominio delle condizioni di
produzione e riproduzione, direttamente. La spesa pubblica cessa di essere
strumento di governo del ciclo per diventare requisito essenziale della
gestione dell’accumulazione, punto nodale della compatibilità e della
integrazione tra rapporti di produzione e riproduzione. È indubbio che la
ristrutturazione dal ’73 ha agito pesantemente sul corpo di classe, nonostante
la continuità di resistenza dello strato centrale di classe, anche per il carattere
sempre più scontato politicamente di questa resistenza da parte del capitale.
Ma l’ipoteca che la lotta operaia e proletaria ha posto sull’intero arco dei
rapporti sociali ha posto un paradosso politico che è ancora la centralità e la
debolezza dell’anello italiano: la ristrutturazione (e la ristrutturazione è
comando) ha agito, ha ridimensionato, scomposto, differenziato, ma non ha rotto
la continuità dei processi di accumulo politico di soggettività operaia e
proletaria. Questa è la contraddizione aperta da entrambi le parti. Su questo
si è determinata la forma stessa della ristrutturazione, la sua impossibilità a
darsi come progetto complessivo. La forma del piano, a fronte della continuità
dei processi di organizzazione proletaria, non può più essere legata alla
dimensione di programma, ma alla compattezza e alla intensità delle mediazioni
politiche e di comando sociale, che il sistema politico è in grado di mettere
in campo. Non a caso, il piano torna a darsi, nell’edizione Pandolfi,
direttamente correlato alla costruzione (e alla coercizione attraverso lo SME)
di una strumentazione politica capace di reggere l’omogeneità sulle direttrici
politiche generali. La continuità dei processi di accumulo politico di
soggettività proletaria ha portato dentro il marciare della ristrutturazione a
possibilità altissime di ricomposizione adeguate alla nuova dimensione del
lavoro sociale, al dilatarsi della fabbrica nella società: emerge «tendenzialmente»
una figura produttiva complessiva: l’operaio sociale. Ma già qui occorre
intendersi: non è questa la composizione di classe data, ma il rapporto che si
è creato fra estensione e socializzazione dei processi di valorizzazione e
continuità dell’organizzazione proletaria. L’unità del lavoro sociale, come
forma generale della produttività, può entrare nel processo di valorizzazione
solo distorta, spezzata, disgregata nelle forme di dominio. Allora, possiamo
chiamare «operaio sociale» la potenzialità di ricomposizione e di unificazione
politica che l’emergere di queste nuove figure della composizione di classe
porta con sé nella dimensione raggiunta dalla cooperazione sociale. Di per sé,
non è operaio sociale né il lavoro precario o part-time, né i segmenti intellettuali
o l’intellettualizzazione del lavoro operaio; né è più operaio sociale il
lavoratore dei servizi di quanto lo sia l’operaio di linea della grande
fabbrica tradizionale. Operaio sociale non è uno strato dell’attuale
composizione di classe, ma la dimensione sociale raggiunta dai rapporti di
produzione e riproduzione rovesciata e ricomposta dal punto di vista della
soggettività rivoluzionaria, proprio perché oggi l’unità di tutto il lavoro
salariato, di tutto il lavoro produttivo sociale pone materialmente il problema
di una riorganizzazione sociale adeguata alla forza produttiva del lavoro
associato. Quando lo Stato diventa gestione unitaria e diretta del rapporto di
produzione e di riproduzione, e il processo di valorizzazione si misura
direttamente con la produttività del lavoro sociale associato, allora la
capacità di dispiegare totalmente questa nuova figura complessiva, produttiva e
di massa, diventa tutt’una col progetto comunista; ricomposizione e
autovalorizzazione proletaria si sovrappongono e si intrecciano
dialetticamente. Operaio sociale è «l’ipoteca» che la lotta operaia e proletaria ha posto
dentro la socializzazione dei processi di valorizzazione e dentro la
riarticolazione del comando capitalistico; è la possibilità materiale, fondata sui
processi di lotta, di rovesciare in unità politica la ricchezza della nuova
dimensione cooperativa del lavoro sociale che è oggi contesa fra
autovalorizzazione e valorizzazione capitalistica. Questo è un punto di fondo
che ci separa nettamente da altri compagni: per noi «l’operaio sociale» è prima
di tutto un «progetto politico», un
rapporto inscindibile fra ricchezza e potenzialità di questa composizione di
classe e soggettività politica. Non si dà, oggi, possibilità, dal punto di
vista comunista, di atteggiamenti contemplativi della ricchezza di questa
composizione di classe. Se è ancora oggi vero che il concetto di organizzazione
e di partito deve fondarsi su quello di composizione di classe, lo ritroviamo
in una dialettica infinitamente più ravvicinata e più intrecciata che nel
passato, e non solo quello di Lenin, ai processi di ricomposizione di classe.
Se non si dà tendenza senza soggettività che l’interpreti, oggi, brutalmente,
non si dà progetto politico dell’operaio sociale senza organizzazione di partito.
Perché solo un processo di organizzazione dispiegato può riuscire a tenere
uniti un percorso ricchissimo di anticipazione e rovesciamento delle tendenze
interne agli strati di classe e costante «rottura politica» delle separatezze, fondate materialmente sulle
forme del dominio e della ristrutturazione capitalistica. Su questo terreno,
invece, vediamo aprirsi una forbice drammatica tra potenzialità e difficoltà
della fase, da un lato, e adeguatezza delle forze soggettive e organizzative,
dall’altra. Il radicamento delle forme organizzative non riesce a trovare una
scala sufficiente a darsi come progetto di ricomposizione e come contropotere
dispiegato. Questa forbice si sta già facendo sentire pesantemente rispetto a
momenti dinamici e nodali per un riassetto organizzato della composizione
politica di classe. Un esempio ne abbiamo avuto nella lotta degli ospedalieri
in cui, nell’emergenza impetuosa delle potenzialità di lotta e di rottura del
controllo riformista, che l’operaizzazione di altri strati sociali comporta,
sono emersi drammaticamente i nodi irrisolti. Proprio nella lotta che ha visto
il massimo di esautoramento della legittimità operaia alla mediazione
sindacale, si è avuto il massimo di riaffermazione statale della sua forma e
forza di mediazione politica. «E la crisi della legittimità sociale non ha
avuto la forza di trovare i passaggi per trasformarsi in crisi della
legittimità politica». Per questo occorreva la capacità politica di indicare e
costruire i passaggi organizzativi necessari a farle ripercorrere la
riorganizzazione di tutto il pubblico impiego, da un lato, e la proiettassero
socialmente contro il taglio della spesa pubblica, dall’altra. In effetti, le
forze organizzate dell’autonomia sono riuscite a essere interne, a dimostrare
ancora una volta il carattere interno alla nuova dimensione della composizione
di classe, ma paurosamente insufficienti a sostenere organizzativamente la
dimensione progettuale; là dove oggi si colloca politicamente l’esautoramento
del governo sociale riformista. Ma la forbice diventa drammatica soprattutto
nei tempi dello scontro di classe, nel confronto con l’iniziativa
dell’avversario – che va acquistando respiro e organicità. Stiamo entrando in
una fase dinamica rispetto ai rapporti di forza. Sempre più difficile diventa
da entrambe le parti la riproduzione statica dei rapporti di forza; dal punto
di vista capitalistico, nella continua estensione dell’insubordinazione che la
socializzazione del processo di valorizzazione porta con sé a partire dalla
continuità politica che s’instaura; dal punto di vista operaio nel garantire
una compattezza di resistenza politica, a fronte di una continua ridefinizione
del corpo di classe, senza trasformarla in un processo di ricomposizione
politica di tutto il lavoro sociale. Continua a crescere da parte capitalistica
questa consapevolezza. Se non si vuole leggere il piano Pandolfi solo come
edizione aggiornata del libro dei sogni del capitale, va colto lo sforzo di
costruzione di una volontà politica adeguata ad organizzare la strumentazione
necessaria alla disciplina, nella valorizzazione capitalistica, della nuova
dimensione del lavoro sociale. Il carattere politico della ristrutturazione
discontinua ha come prerequisito essenziale una strumentazione di comando e controllo
politico adeguato. Ancora una volta, per il capitale collettivo,
ristrutturazione del sistema dei rapporti di produzione e
ristrutturazione-stabilizzazione del regime politico si intrecciano e si
condizionano a vicenda. Entrambi i lati si danno come contraddittori e non
lineari, a partire dal segno che portano dell’iniziativa operaia; entrambi
hanno però, oggi, carattere dinamico. Il segno operaio spiega l’intreccio tra
stabilizzazione della forma istituzionale del governo sociale e instabilità politica
del governo. Leggere uno solo di questi aspetti vorrebbe dire «perdere il
carattere dinamico della fase attuale dello scontro, cadere o nell’oggettivismo
che vede ormai affidata ai rapporti di capitale la trasformazione della
composizione di classe, o nell’avventurismo di chi vede nella macchina statale
l’unico ostacolo alla maturità dei processi di liberazione». È indubbio che
proprio dentro la crisi dell’assetto politico, della sua adeguatezza ai
rapporti di produzione e allo scontro di classe, il livello istituzionale, la
forma-Stato ha compiuto in Italia un enorme processo di riorganizzazione.
L’asse portante è stata la trasformazione del patto sociale, da forma politica,
incontro e mediazione di volontà politiche delegate, a forma istituzionale, con
un ampliamento e una socializzazione delle forme di organizzazione e di
trasmissione del comando statale, adeguate alla gestione diretta
dell’accumulazione e al comando sulla dimensione raggiunta dalle forze
produttive. Lo Stato ritrova la sua legittimità nell’esercizio di fatto del
comando sociale, funzione della capacità di disarticolazione e stratificazione
del lavoro sociale. Partito e sindacato ribaltano la vecchia formula della
società liberale, invertono la direzione del processo di trasmissione della volontà, si
fanno Stato. Questo processo di istituzionalizzazione ha permesso di portare a
compimento la riorganizzazione del comando statale, di svuotare definitivamente
la forma ormai vuota del Parlamento, come momento di formazione e di mediazione
di volontà politiche. Hanno ragione i parlamentari a protestare contro i
moralismi dell’assenteismo parlamentare, il loro lavoro si svolge realmente
altrove, le commissioni diventano molto di più: gli organismi reali di
istituzionalizzazione del patto sociale e la forma adeguata di continuità del
comando politico. Rimangono i radicali e i neo-parlamentari a invocare l’assise
che legittimi il loro ruolo! Al Parlamento rimane però una funzione: quella di
registrare periodicamente e puntualmente la forma della crisi politica, lo
scontro di classe come termine reale di confronto della riorganizzazione
istituzionale. Ed è il punto nodale dove l’istituzionalizzazione deve misurare
la sua funzionalità al governo dello scontro di classe. Questa contraddizione
lega le due facce del marciare del processo di istituzionalizzazione e di
riorganizzazione del comando statale e della precarietà dichiarata dell’assetto
politico. La contraddizione si scarica oggi centralmente nel Pci. La Dc,
sfruttando anche la progressiva integrazione internazionale, ha portato fino in
fondo la sua identificazione con gli apparati, la riorganizzazione statale,
sostituendo la centralità statale alla centralità politica. Si è potuta
permettere un aumento della flessibilità politica, garantita dalla rigidità
statale e istituzionale, scaricando così l’insieme delle contraddizioni sul Pci.
L’ultima crisi è il prodotto di questa contraddizione fondamentale. Il Pci è
entrato ormai irreversibilmente nello Stato, ma non è riuscito a entrare nel
governo; questo perché il governo sociale, prodotto dall’istituzionalizzazione
del partito e del sindacato, non è riuscito ancora a superare il suo carattere
formale (nel senso di istituzionale e non di vuoto!), a diventare rottura della
continuità dei processi di organizzazione proletaria, a rompere quindi la
continuità nella trasformazione di classe. Questo è il dato positivo; contrario
a qualsiasi mito di recuperabilità del PCci, che sconta invece il carattere
irreversibile del patto istituzionale. Anche se questo, tatticamente, nel breve
periodo, può innalzare un polverone, sulla nuova posizione del Pci, di ostacolo
al processo di logoramento di massa dell’egemonia revisionista sugli strati di
classe che si è iniziato. L’uscita del
Pci dalla maggioranza è il tentativo di rivitalizzare formalmente i termini
della contraddizione: tenere insieme opposizione e governo. «Stare all’opposizione
con una cultura di governo», come indicano gli illuminati del Pci, cioè
rivitalizzare nel proprio apparato una capacità di mediazione e di governo
degli strati sociali che dia per acquisito il definitivo inserimento
nell’assetto istituzionale. Ricostruire una forza alla propria capacità di
governo. L’opposizione diventa sempre più formale, il governo sempre più
sostanziale. Ancor più in questo passaggio attuale il compromesso storico si dà
come miseria strategica e forza tattica; miseria strategica perché
organicamente estraneo e nemico alle possibilità della nuova composizione di
classe; forza tattica perché interprete reale del carattere politico della
ristrutturazione di capitale («anche se estraneo ad una sua capacità di guida
oltre che di rovesciamento»). È molto più la collocazione oggettiva di questo
ruolo, oltre al furore ideologico, a spingere continuamente il carattere
forcaiolo del riformismo attuale. Questa divaricazione è un varco enorme a
processi di massa, di rottura della mediazione, ma nella forma della
possibilità, non della spontaneità; a patto di saper legare in modo organizzato
e dispiegato la forza attuale della mediazione alla sua tendenziale debolezza,
cogliendo i passaggi che trasformano un sistema di bisogni in un sistema di
lotte.
SECONDA PARTE: linea politica e prassi di un
progetto comunista
SOGGETTO COLLETTIVO COMUNISTA E SUA MILIZIA
Una grande confusione ed un’impressionante faciloneria sembrano caratterizzare, nella fase attuale, il dibattito politico tra i compagni comunisti con gravi e conseguenti ripercussioni nella dinamica interna alle sezioni comuniste organizzate dell’ AUTONOMIA OPERAIA in merito alla questione della militanza comunista e sulle caratteristiche «moderne» della soggettività combattente.
La faccenda ci preoccupa perché le soluzioni politico-organizzative date al problema in una direzione o in un’altra marcano poi in maniera essenziale lo sviluppo della linea politica nei processi «per la organizzazione» del nostro paese.
Quindi, giocoforza, occorre partire da lontano.
È indubbio che la complessità dei rapporti sociali di classe in un paese «a tardo capitalismo», accompagnata dall’enorme mostruosità dell’apparato burocratico-militare della legalità del comando dello Stato Capitalistico Multinazionale e dall’estensione sociale articolata e radicata del sistema politico delle istituzioni sindacato-partiti in funzione di controllo del consenso proletario al dominio borghese e alla dittatura capitalistica sulla società civile, comporti, questa complessità, una risposta a sua volta articolata e complessa.
La costruzione, quindi, del soggetto comunista o si fonda nella risoluzione, di volta in volta parziale nella pratica, di tutti i problemi sovraesposti o cresce viceversa solamente su alcune loro parti.
Il nodo da sciogliere è questo.
A noi comunisti interessa ragionare su due posizioni presenti tra i compagni.
In primo luogo con quella espressa dai compagni comunisti del «partito armato».
A questi compagni siamo vicini per la comune convinzione che l’elemento indispensabile per la fuoriuscita dall’opportunismo e da linee politiche revisioniste, per decenni se non da sempre presenti e dominanti nel movimento operaio e proletario, come per un’ipotesi possibile di potere operaio rivoluzionario, sta questo elemento, «nella scelta di campo della lotta armata», IN QUANTO DISCRIMINANTE DI CLASSE PER QUALSIASI DISCORSO O PROGETTO DI RIVOLUZIONE COMUNISTA NELL’OCCIDENTE CAPITALISTICO.
Su questa acquisizione storica, teorica e pratica, radicata al nostro interno strutturalmente in passaggi politico-organizzativi irreversibili, non si torna più indietro.
Il problema, allora, diventa su come la lotta armata comunista si sviluppa e si organizza.
Dare continuità ad un progetto di fuoco contro l’aspetto burocratico militare della dittatura capitalistica, con l’intelligenza ed il metodo necessari e particolari che ciò richiede, crediamo sia indispensabile per una prospettiva comunista di reale liberazione ma, c’è sempre un ma se tutto questo è legato alla strategia e alle tattiche di fase con altri aspetti del nostro discorso: dalla rottura del consenso al revisionismo, alle lotte operaie contro i rapporti di produzione e riproduzione capitalistici.
Come dirlo in altri termini?
Noi pensiamo, ad esempio, che il movimento operaio storico «in quanto tale» rappresenti un fortissimo ostacolo per qualsiasi possibilità di salto rivoluzionario nel nostro paese.
Cioè pensiamo che la sconfitta della «cricca berlingueriana» non potrà non essere effetto, per essere vittoria proletaria, della crisi politico-ideologica dell’interno mov. op. storico e di una sua auspicata rottura organizzativa, umana e di credibilità storica.
Affermare questo è una cosa, lavorare al contrario per un «ricambio» della sua direzione è un’altra, ereditando in tal modo l’intero patrimonio riformista, nell’impianto come nella qualità del soggetto proletario d’avanguardia.
Questo movimento istituzionalizzato è un prodotto pluridecennale delle lotte di classe tra proletariato e capitale, risultato materiale di una sintesi ininterrotta che ha visto e vede la classe incapace, da questa posizione, di partorire una linea politica di attacco all’iniziativa capitalistica, linea sempre difensiva.
Nella sua struttura materiale, nelle persone come nei rapporti organizzativi tra queste persone, tale movimento è nato e cresciuto in posizione subalterna al «mondo capitalistico».
Cambiarlo, dunque, significa romperlo.
Bene, ma come?
Non certamente saltando, senza meditazione nella linea di combattimento, da un livello di critica ideologica a un livello di giustizia sommaria.
Anche se contro «porci, spie, ruffiani del nemico di classe», la linea di combattimento non può «ignorare» che in questa fase, ora, questi sono particolari individui, legati a strutture politiche e sociali, capaci di gestire strati di maggioranza di classe e quindi, da subito, pronti ad innescare confusione, mistificazione ed isterismo anticomunista, con il pericolo di un capovolgimento all’interno della classe di un corretto misurarsi degli operai e dei proletari con la proposta e le ipotesi del progetto comunista di combattimento e di liberazione contro e dallo sfruttamento capitalistico.
Ad un programma di organizzazione per individuare e smascherare i revisionisti compromessi, con una adeguata risposta militante «di fase», occorre parallelamente praticare con priorità la critica politica, pubblica, sul terreno delle contraddizioni di classe e sullo stato reale dei rapporti di forza tra capitale e proletariato in fabbrica, nei settori della produzione sociale, nei territori.
Obbligare il revisionismo a confrontarsi sul terreno che la tua battaglia vuole praticare: questo è il compito principale, oggi, per le avanguardie comuniste.
Ma per poter fare tutto questo c’è bisogno di «una leva di rivoluzionari» le cui caratteristiche generali non sono riconducibili unicamente alla «dimensione clandestina».
Cioè ad un’impostazione della militanza utile allo sviluppo di ben determinati compiti di un’organizzazione comunista matura, «ancora da conquistare», ma monca se non è immersa in un’articolazione organizzativa, molto, molto, più vasta.
Dove non siamo più d’accordo è quando una possibile qualità dell’organizzazione viene ad assumere un «carattere di universalità» nelle soluzioni alle domande e alle necessità di organizzazione.
ROTTURA DELLA CONTRADDIZIONE CLANDESTINITÀ – NON CLANDESTINITÀ
La contraddizione clandestinità-non clandestinità ha assunto negli anni una funzione via via sempre meno positiva all’interno del movimento comunista.
Non si può negare che il concretizzarsi nei territori dell’occidente dei fuochi comunisti sia stato un qualcosa di fondamentale.
È stato utile ed intelligente dialettizzare all’interno del movimento comunista questa contraddizione, favorendo quei processi che riassumevano in parte le caratteristiche complessive del quadro comunista e dell’organizzazione che su di esso va costruita.
In un laboratorio eccezionale quale è la realtà reale e il movimento continuo delle cose e degli uomini, si sono sviluppate tutte le energie, le istituzioni, le ipotesi, le esperienze dei comunisti, riconducibili alle fasi precedenti e con i lori limiti; in un periodo dove non era possibile disciplinare «tutti i comunisti» in un percorso omogeneo e unitario di progetto.
Il passaggio di centinaia di compagni alla lotta armata, nell’ideologia come nella prassi, ha arricchito questa ipotesi, ha insegnato a noi tutti il loro possibile sviluppo futuro dentro un processo più generale, con le eventuali ripercussioni negative e positive dentro la classe a partire da una loro applicazione.
Bene. Possiamo affermare che la fase della semplice sperimentazione è finita.
La lotta armata è una variabile proletaria, indipendentemente dalla logica dello sviluppo capitalistico.
Ne consegue che un ulteriore passo in avanti del lavoro dei comunisti, delle organizzazioni rivoluzionarie, è e sarà positivo se assumerà i compiti e le responsabilità proprie di una nuova fase, questa volta più complessa e matura.
In altre parole deve passare in secondo piano nella discussione, nelle scelte, nella pratica, l’accentuazione di spinte fuorvianti, portate alla differenziazione netta, totalizzante, su criteri parziali della militanza comunista.
Per essere più chiari sosteniamo che la propaganda della lotta clandestina e di quella non clandestina, con percorsi diversi dentro il movimento comunista, con tutte le articolazioni di discorso e di pratica, ha dato i suoi risultati voluti. Continuare con questa metodologia sarebbe il suicidio soprattutto se c’è il pericolo di una spaccatura in un corretto equilibrio dinamico, tra questi due poli della lotta armata nel nostro paese.
Questo perché «la forma non clandestina» deve fare i conti con tutto l’arco dei problemi: ristrutturazione capitalistica nella sfera della produzione e della riproduzione, tenuta e crescita del potere proletario organizzato, pratica del programma nelle forme più opportune di lotta e di organizzazione degli strati proletari.
E non è poco compagni!
Se poi «la forma clandestina» rompe questo corretto rapporto con i problemi sopra elencati, rapporto politico per eccellenza e accelera i propri processi, allora il pasticcio diventa il tragico errore con brutte prospettive.
Guarda caso, ci troviamo in una situazione del genere.
Non è possibile, «siamo contrari», che la ricchezza e le dimensioni della lotta armata vengano ricondotte, marcate in modo univoco, dalle azioni di combattimento, che tutti noi conduciamo, contro gli aspetti burocratico-militari del nemico e alle qualità tecniche e politiche d’impianto che permettono di eseguirle.
Non si possono ghettizzare i compagni e soprattutto le future potenzialità proletarie solamente su uno dei modi di condurre il combattimento. Il movimento bisogna arricchirlo della complessità dei problemi; occorre operare perché si armi e si rafforzi per sostenere ed accettare la sfida capitalistica su tutti i fronti dove si danno conflitti di classe.
Lo stile di lavoro dei comunisti è, da oggi in poi per quanto riguarda i criteri e le leggi per la costruzione del partito rivoluzionario, una questione interna ai comunisti e al loro lavoro.
Se alcuni compagni, invece, continueranno a spingere l’acceleratore per uno schieramento drastico, sui tempi lunghi, tra i compagni del movimento comunista, sui diversi modi di organizzare il combattimento, da parte nostra, verranno prese istanze sempre più nette, con una chiara lotta politica contro queste posizioni.
Perché, compagni, non possiamo permetterci il lusso, tutti noi, di mostrare semplicemente a migliaia di compagni che è possibile azzoppare e giustiziare un nemico di classe se nel contempo non lavoriamo, o «lavoriamo contro», per costruire una diversa qualità complessiva del soggetto collettivo comunista; diversità, se permettete, da quello che è stato ed è il soggetto revisionista.
A noi non va bene una sintesi tra «sinistrismo democratico di base» interno al revisionismo e volume di fuoco come unico modello di militanza organizzata comunista.
La clandestinità ha certi percorsi e cittadinanza, per chi la pratica, ma non può essere giustificazione per l’opportunismo di altri e su altri terreni.
3) PARTITO – UNITÀ E SEPARATEZZA
CICLI DI LOTTA E MOVIMENTO COMUNISTA ORGANIZZATO
A noi interessa, ripetendo, un soggetto comunista collettivo in grado di inchiodare l’avversario revisionista su tutte le contraddizioni della sua politica; un soggetto «riconoscibile» politicamente dai proletari in lotta, senza parametri o travestimenti che vadano a confondere la sostanza del tuo discorso (travestimenti non confusi certamente con le necessarie norme di sicurezza della struttura interna dell’organizzazione, o con altro.)
In questo passaggio di discorso sta un’altra questione che va affrontata con quei compagni che della parola d’ordine dell’organizzazione, del partito, danno un’interpretazione, secondo noi, poco chiara e nella sostanza scorretta.
Infatti la nostra polemica con i compagni del «partito armato» non mette in secondo piano, o addirittura fa sparire come se lo augurano i corvi vicini e lontani, il problema della costruzione di un processo nazionale di centralizzazione dei comunisti; anzi, semmai lo riafferma come prioritario e «indispensabile».
Converrà, quindi, soffermarci su alcune «categorie» di discorso, mai ben chiarite ed analizzate all’interno del Movimento Comunista e dell’autonomia operaia organizzata, in particolare, anche se fiumi di inchiostro, con dotte e cattedrattiche analisi, hanno riempito la stampa comunista.
Quando parliamo di «soggetto comunista collettivo» intendiamo ben precisi comportamenti, ambiti, forme, metodo e compiti.
Nel senso che non solo «discriminiamo» tra i rivoluzionari ma anche e innanzitutto tra questi e i movimenti spontanei di massa che si danno periodicamente, «per cicli», su ben determinati rapporti di forza tra le classi.
Andiamo per ordine.
LENIN sostiene : “Quali sono le esigenze essenziali che ogni marxista deve porsi nell’analisi delle forme di lotta? In primo luogo, il Marxismo differisce da tutte le forme primitive di Socialismo, in ciò che esso non lega il movimento a una determinata forma di lotta.
Esso riconosce le forme di lotta più differenti, e non le «inventa», ma non fa che generalizzarle, organizzarle e rendere coscienti quelle forme di lotta delle classi rivoluzionarie, che sorgono spontaneamente nel corso del movimento.
Irriducibilmente ostile ad ogni formula astratta, ad ogni specie di ricette dottrinarie, il Marxismo richiede un atteggiamento pieno di attenzione verso la lotta di massa che si sta svolgendo e che genera sempre nuovi e diversi metodi di difensiva e offensiva, in relazione con lo sviluppo del movimento col crescere della consapevolezza delle masse, con l’aggravamento delle crisi economiche e politiche.
Perciò il Marxismo non respinge in modo assoluto nessuna forma di lotta. In nessun caso il Marxismo si limita ad impiegare le forme di lotta possibili ed esistenti solo in un dato momento, riconoscendo che, col mutamento di una data congiuntura sociale, sono inevitabili nuove forme di lotta sconosciute ai militanti del periodo dato.
Sotto questo rapporto il Marxismo impara, se ci si può così esprimere, dalla scuola pratica delle masse, non avendo affatto pretesa di insegnare alle masse forme di lotta escogitate da dei “fabbricanti di sistemi” nei loro gabinetti..».
Siamo d’accordo.
I movimenti spontanei di massa devono essere diretti, fin dove è possibile, sui terreni di rottura, della legalità borghese e dei lacci della pace sociale ma, da parte comunista, senza pericolose illusioni sulla loro possibilità,« ogni volta», di tenuta e di continuità di discorso e di pratica.
Qui non si tratta di avere o non avere fiducia nelle masse e nella loro capacità di dire l’ultima parola nella risoluzione dei conflitti di classe in una fase storica – nel nostro caso poi il dubbio interrogativo sarebbe mal riposto.
Semplicemente è ora di finirla col mistificare la realtà di classe in tutta la sua estensione con la realtà del Movimento Comunista Organizzato e della soggettività rivoluzionaria in particolare.
Quante volte parlando di organizzazione non si capisce di quale «tipo» di organizzazione si tratti, di chi deve essere ed è organizzato: l’organizzazione dell’operaio sociale non è proprio la stessa cosa dell’organizzazione dei comunisti, e così via.
Si tratta di dire e chiamare ogni cosa con il proprio nome, con il massimo di chiarezza possibile tra i rivoluzionari e dentro il M.C.O., che è un’altra cosa.
E se parliamo di M.C.O. bisogna distinguere tra soggetto collettivo nella sua interezza e funzioni e ambiti di direzione del quadro comunista, che a sua volta è un’altra cosa.
È acquisito definitivamente, tra di noi, dall’esperienza, e non solo dalla teoria, che c’è «separatezza», ci deve essere separatezza, tra soggetto comunista e movimenti spontanei. Separatezza non nel senso che l’uno sta sulla luna e gli altri sulla terra ma nella capacità di organizzare con «continuità» l’iniziativa proletaria dentro i sommovimenti spontanei, con l’autonomia della propria critica e di battaglia politica al loro interno.
Non è possibile legare “le fortune e le sorti” della soggettività comunista alle esplosioni di lotta e alle loro ricadute senza determinare soglie politiche e organizzative in grado di sedimentare e raccogliere le potenzialità proletarie di rottura che queste esplosioni liberano dalle pastoie del revisionismo e dalle catene dell’organizzazione capitalistica.
Esaltare, giustamente, la spontaneità senza vederne la negatività è un grosso errore politico e di impostazione del discorso.
Questa continuità dentro la classe, all’interno delle sezioni di proletariato, non può che essere garantita che dalle strutture operaie e proletarie, cioè dal M.C.O.
Una rete proletaria, articolata, e ricca nella sua complessità, omogenea sul programma, sulla metodologia per la sua realizzazione; una soglia politica organizzata, quindi, per poter articolare il programma, come cuneo da lanciare continuamente contro il muro di gomma revisionista; punto di riferimento di classe, per la classe, per l’esercizio del potere proletario in quanto rottura ed illegalità dei comportamenti proletari «dentro» i territori.
Il M.C.O. è qualcosa di radicalmente diverso, nell’impianto come nella capacità di offesa, dai movimenti ciclici di massa. E questo per noi è una netta discriminazione di linea politica.
Il M.C.O. si dà al proprio interno quegli strumenti e quello stile di lavoro che gli consentono di costruire un ponte tra le diverse fasi dello scontro di classe.
Quindi l’M.C.O. lavora con metodo, in ben precisi ambiti, dentro «forme» organizzate concrete, con compiti precisi.
Lo si può riassumere in:
a) articolazione del programma comunista a livello territoriale;
b) sviluppo dell’illegalità di massa e pratica del contropotere proletario;
c) strutture militanti verificate continuamente sulla capacità di costruire programma e sull’uso della forza proletaria, necessaria per concretizzare le parole d’ordine.
Certo, questo è il piano di lavoro ma non bastano questi passaggi per garantirne la realizzazione.
Infatti noi distinguiamo tra i rivoluzionari per compiti e per funzioni; cioè pensiamo che se di «eguaglianza» tra comunisti si deve parlare – i compagni di strada sono un’altra cosa – questa va intesa nel senso di una comune responsabilità politica, di una eguale verifica pratica della militanza di ciascun compagno, di una eguale consapevolezza della necessità di uno stile di lavoro «disciplinato».
Non certamente, però, in un appiattimento formale ed in una mistificazione ideologica, nel concetto di «Uguaglianza», propri solo storicamente, nella loro massima esemplificazione, del capitalismo e della legalità e morale borghesi.
In definitiva, fuori dai denti, i compiti e le responsabilità funzionali al progetto tra i compagni «non» sono, appunto, eguali.
Parallelamente all’impostazione politica e alla costruzione concreta delle organizzazioni proletarie del partito noi affermiamo il concetto di materialità del partito in quanto «struttura centrale», di direzione, di sintesi politica ed organizzativa, di cassaforte della intelligenza collettiva comunista e della ricchezza del programma proletario.
Due soglie, quindi, l’M.C.O. e la direzione di partito strettamente unite ed «intersecate» nell’oggettività dei percorsi di lotta e di combattimento, nella militanza dei compagni, «ma anche con tempi e metodologie diverse, autonome tra loro».
Direzione dell’M.C.O. non «imposta dal cielo o dall’esterno», come amano dire amleticamente alcuni compagni, ma conquistata, provata, riconosciuta, nei fatti, nelle scadenze, dell’impegno, dell’indicazione di nuove possibilità, di nuove ipotesi.
Ma, ancora, «funzione di direzione» imposta con la più «brutale» e schietta franchezza e pesantezza da parte di noi comunisti all’interno del movimento.
È indispensabile che ogni compagno nelle varie tappe del suo crescere politico-ideologico, garantisca «il massimo possibile di unità e di disciplina all’interno di questo “discorso praticato”».
Solo tale sicurezza collettiva, da tutti data e pretesa, può garantire, secondo noi, la continuità e lo sviluppo del movimento organizzato dentro le lotte, abbassando al minimo le possibilità per una sua disgregazione organizzativa e per una sua sconfitta politica di fronte all’attacco di un nemico sempre più organizzato ed articolato, di un Capitalismo sempre più internazionalista a modo suo, di uno Stato Multinazionale centralizzato.
La posta in gioco, compagni, è la possibilità della vittoria, dello sfondamento, nell’occidente capitalistico della rivoluzione proletaria, per il comunismo.
Quindi che ognuno stia al proprio posto.
Cadono, invecchiano, come accennavamo sopra, le vecchie polemiche del tipo «il partito di concezione leninista è fuori dalla classe, il problema è starne dentro».
La contraddizione dentro-fuori, interno-esterno, deve essere affrontata saldamente nel progetto comunista e risolta di volta in volta.
Occorre sparare, politicamente si intende, contro chi si veste ideologicamente con una vecchia, di comodo, posizione che riflette in questo caso, nella sua imposizione, problematiche del passato, degli albori del movimento attuale.
Posizione che, molte volte, serve a coprire e a dare «dignità» politica, all’opportunismo, all’impotenza, all’immobilismo, ad un ruolo di freno dentro le lotte e dentro il movimento, con caratteri reazionari nella sostanza.
Tutto questo non può che far felice il nemico di classe per l’aiuto insperato – senza un suo «intervento diretto» – nel neutralizzare e rendere «innocue» possibili potenzialità proletarie di rottura e di lotta.
Perché è ora di finirla, compagni!
A chi blatera che la nostra politica concepisce un movimento «statico» e «non ricco di dibattito», che intoppiamo e non capiamo le nuove possibilità di allargamento del movimento, rispondiamo che:
a) la presunzione e l’individualismo idiota sono due gran brutte bestie da eliminare tra i compagni;
b) quando si parla di lotte e di movimento bisogna essere come minimo «dentro» le lotte e «costruire» l’organizzazione del movimento;
c) bisogna smetterla di confondere la propria individualità con la realtà reale delle cose e delle classi e, umilmente e modestamente, riconoscere e capire che le lotte e il movimento si sviluppano per il «lavoro collettivo» di migliaia di compagni e in condizioni oggettive di classe.
Decidetevi, compagni.
Riconoscetevi in qualcosa, perché non può durare a lungo il fatto che non vi va bene niente (scaltrezza?); e con ciò non militare in alcuna struttura del M.C.O. ma, come diceva Lenin, uomo perspicace, fabbricare progetti, da capipopolo quali voi siete, dai vostri gabinetti.
Scrivevamo: centralizzazione nella pluralità dell’autonomia proletaria; lo ribadiamo.
Ma «non!» ad una pluralità intesa come orchestra di voci «solitarie», inconsistenti, marce di opportunismo.
E pluralità, per rispondere a tutte le stupide obbiezioni e false interpretazioni del nostro discorso, dei soggetti in lotta, dell’illegalità politica organizzata di stati proletari, dentro comportamenti maggioritari.
ZONA OMOGENEA E MOVIMENTO COMUNISTA ORGANIZZATO
(M.C.O.)
Ripetere e ricordare certi concetti politici è sempre utile; in questo caso
quello di territorio e di zona omogenea.
La «dimensione territoriale», sia nelle analisi, che nelle intenzioni di
pratica politica, sembra essere diventata parte integrante di gran parte degli
spezzoni dell’Autonomia Operaia a livello nazionale. Vogliamo dire che passi in
avanti sono stati fatti da quando iniziammo alcuni anni fa la «lunga marcia«
attraverso i territori del Veneto, convinti, come lo siamo tutt’ora, che solo
in questa direzione può svilupparsi il progetto comunista. Ma, territorio e
zone omogenee, sono acquisizioni teoriche e pratiche dinamiche e, quindi,
occorre, in questa fase non limitarsi a reintrodurre in senso generale queste
categorie di analisi del reale, ma chiarire e articolarne la sostanza e
l’evoluzione.
Noi diciamo che con zone omogenee l’intelligenza collettiva comunista opera una
«forzatura di interpretazione» dello scontro di classe; forzatura
indispensabile per «semplificare» l’enorme complessità di intrecci e di
relazioni che tessono il territorio capitalistico.
Lo scontro di classe, conflitti tra proletariato e capitale si danno, non solo
dentro a luoghi ben visibili della produzione (fabbrica, ospedale, ecc.) ma
anche nei territori dove produzione e riproduzione dei rapporti capitalistici
allargati tendono a confondere, ad annullare i confini tra quello che è la
fabbrica tradizionale e quello che sta fuori dai cancelli e dai portoni.
Zone omogenee territoriali nelle città e fuori dalle città, nelle province: in
questa scelta strategica, per noi insostituibile, sta il rifiuto e la lotta
contro la divisione capitalistica del lavoro sociale e il ribaltamento, dal
punto di vista proletario, della logica padronale che sovraintende alla
organizzazione produttiva e politica dell’intera società civile; questa immensa
fabbrica diffusa dove lo sfruttamento assume dimensioni generali e
totalizzanti.
Zona omogenea in quanto omogeneità produttiva del ciclo, in quanto omogeneità
di lotta e di storia di classe, in quanto omogeneità nella unità complessiva
dei rapporti di riproduzione della classe, in quanto omogeneità per una
possibilità reale di costruire percorsi politici e organizzativi di strati
consistenti di proletariato.
Nella zona omogenea, non solo riscopri, lo abbiamo verificato, l’altra
dimensione della produzione (il lavoro decentrato, lavoro nero, un mare di
unità produttive) ma anche sveli l’intera macchina sociale umana, ideologica,
preposta al controllo e al mantenimento della stabilità e della pace tra le
classi. Non insisteremo mai abbastanza su questo punto.
Quando si parla di Stato capitalistico e di sue articolazioni, bisogna
stabilirne i reali contorni e le esatte dimensioni.
Nei quartieri, nei centri storici, nelle province, nelle zone omogenee che
attraversano tutta questa divisione capitalistica del territorio, la pratica
dell’obbiettivo, del programma proletario, fa i conti, da subito, pena la
sconfitta e l’impotenza, con parti dell’apparato capitalistico, molto spesso
«visibili», infiltrate in tutti i momenti dell’organizzazione sociale.
Il territorio, quindi, inteso in tal senso diventa terreno centrale delle lotte
per l’imposizione del programma proletario.
Occorre portare nei settori i comportamenti dell’illegalità di massa, la
pratica, l’indicazione generale di liberazione che si danno compiutamente a
livello territoriale; infatti, unico tramite tra zone omogenee e loro settori
produttivi, è lo sviluppo delle organizzazioni proletarie autonome. La sintesi
politica e pratica di questa contraddizione è organizzativa; è il programma
praticato e organizzato.
Non esiste altra possibilità. I comportamenti spontanei di massa, le impennate
di classe delle sezioni di proletariato possono dispiegarsi in tutta la loro
forza solo attraverso passaggi e soglie organizzative. Questa articolazione
materiale del programma proletario, cioè l’M.C.O. a livello territoriale, per
noi, in base al percorso «originale» fatto finora, significa in generale:
1) GRUPPI SOCIALI TERRITORIALI
L’esperienza e la pratica in questi anni hanno arricchito e chiarito il ruolo
di queste strutture proletarie; rappresentano per noi l’ossatura centrale
dell’organizzazione territoriale di base, sono la concentrazione, nella zona
omogenea, dell’esperienza di lotta, dell’esemplificazione del programma
proletario.
All’interno della zona si muovono su due livelli:
a) pratica delle tematiche comuniste, tentativo continuo di innescare processi
di lotta proletaria tra le maglie del meccanismo sociale di comando di
controllo, veicolo politico di ricomposizione proletaria, strumento di
combattimento di massa in mano ai proletari in lotta;
b) come strutture militanti di crescita politica e organizzativa per i compagni
della zona; quindi ambito entro il quale la potenzialità proletaria, emergente
dalle lotte, viene ricompensata e disciplinata nella pratica dell’illegalità di
massa, nella generalizzazione di nuove forme di lotta, nell’imposizione del
programma attraverso lo sviluppo delle ronde militanti dei servizi d’ordine,
per l’uso intelligente della forza.
Certo le differenze tra zona e zona, sono molte volte notevoli, per lo sviluppo
delle contraddizioni di classe e per continuità possibile nella pratica di
lotta; ma queste «peculiarità» riunificano tutti i G.S. dentro un’eguale
metodologia di lavoro e di impostazione del programma.
COMITATI DI LOTTA
COORDINAMENTI OPERAI E PROLETARI
(di prossima stesura)
COMITATI CITTADINI PER L’AUTONOMIA PROLETARIA
COMITATI TERRITORIALI
Il territorio, visto come terreno di ricomposizione comunista degli strati
proletari, è un insieme di zone omogenee, di settori produttivi di classe.
La questione, allora, come accennavamo sopra, è la sua riunificazione politica
complessiva dentro il progetto politico, nella pratica del programma. Noi diamo
una risposta a questa ulteriore e più complessa articolazione individuando nei
territori cittadini e in quelli di provincia due caratteristiche proprie e
quindi con tempi e ritmi diversi per la risoluzione del problema.
Comitato Cittadino per L’Autonomia Proletaria è la proposta di organizzazione a
partire dai G.S. cittadini, dai Comitati di Lotta, dai Coordinamenti (es.
Pubblico Impiego) ecc., rivolta a tutta la molteplicità delle esperienze di
lotta e della soggettività proletaria nei settori di classe. Deve diventare la
struttura politica pubblica centrale a livello cittadino, capace di
raccogliere, e farne la sintesi, di tutte le indicazioni, le particolarità, le
«settorialità», dell’antagonismo proletario, della militanza comunista.
Punto centrale, quindi, in grado di scadenzare e omogeneizzare l’articolazione
del programma, conquistandosi la responsabilità di «momento organizzativo e di
direzione territoriale» per tutti i proletari in lotta. Rappresentano, in
questa fase, il passaggio più importante e più difficile del progetto
comunista, la cui realizzazione proietta enormi possibilità di sviluppo per
l’Autonomia Operaia e Proletaria.
Comitato territoriale: è la riunificazione del programma, è direzione di tutte
le avanguardie proletarie sparse nelle zone della provincia, quindi,
centralizzazione dei G.S. e delle avanguardie operaie, come massimo sforzo di
questa fase, di rappresentare politicamente e con il «metodo delle scadenze»
l’intera complessità di un territorio.
Amplificare questa volontà di ripercorrere l’intero territorio attraverso la
pratica delle ronde, significa far diventare il Com. Ter. cassa di risonanza
delle lotte, dell’intelligenza collettiva accumulata dai proletari zona per
zona, fabbrica per fabbrica ecc.
DIFFUSIONE E CONCENTRAZIONE DEI FUOCHI
«Campagna politica di organizzazione».
Da tutto questo, ne discende che, per noi, lo sviluppo del combattimento e il
«metodo generale» per praticare il programma proletario sono nello tempo
distinti e intersecati. Abbiamo detto che è essenziale, per poter concretizzare
le ipotesi politiche comuniste di liberazione dallo sfruttamento capitalistico
dell’autonomia operaia, «il profondo e stabile radicamento nei territori della
soggettività comunista collettiva».
Da questo punto di vista, noi diciamo che il territorio «è amico» per il
progetto comunista. Cioè che nel territorio l’organizzazione comunista trova la
forza, le indicazioni e il nutrimento per poter reggere l’urto dell’iniziativa
capitalistica, per lanciare l’attacco, con successo e con tempi e scelte di
campo propri e autonomi, al piano di ristrutturazione produttiva e sociale e
alla macchina umana organizzativa preposta a realizzarlo. La lotta armata
comunista abbraccia l’intera complessità nel programma; ciò significa che viene
interpretata e praticata dalla soggettività comunista a partire da ambiti e da
compiti di lavoro ben precisi: dal Gruppo Sociale al M.C.O. nel suo insieme, al
quadro di direzione (partito). Ecco perché noi abbiamo parlato di punto medio
dell’iniziativa proletaria e del suo aspetto armato. Non in quanto medietà
nella qualità e nell’estensione del campo di azione della L.A.C., quanto, nella
«sintesi dell’articolazione del combattimento» (complessa e ricca), quale noi
la intendiamo. Le azioni di Combattimento, «non sono né basse né alte in sé»,
ma vengono commisurate sulla tabella della crescita generale
dell’organizzazione a tutti i livelli e sui possibili salti in avanti
dell’iniziativa militante. Perché di salti «politico organizzativi» noi
parliamo e non, come qualcuno potrebbe insinuare, di una «visione»
gradualistica, dello scontro di classe e degli sviluppi del progetto comunista.
Se il territorio per noi non è solo terreno di ricomposizione sociale del
proletariato, ma anche teatro di guerra civile dispiegata, ciò non significa,
di conseguenza, che la soggettività comunista deve darsi quegli strumenti,
quello stile di lavoro, che rendano possibile questa ipotesi.
Se l’attacco al nemico di classe viene portato unicamente contro l’aspetto
militare burocratico della sua struttura (che ricordiamo è anche sociale,
produttiva, ideologica) allora si privilegiano criteri di militanza che
esaltano certe caratteristiche qualitative ben delimitate e «ristrette» di
un’organizzazione comunista; se, al contrario, si vuole sferrare l’attacco su
più fronti, su tutti i terreni principali della lotta di classe, allora si
svilupperà una molteplicità di condizioni quantitative e qualitative che fanno
dell’organizzazione un processo difficile, ma carico di possibilità per
sedimentare sia la pratica del programma proletario basato sulla pratica
illegale di massa sia del «contropotere operaio e proletario organizzato».
Quindi, diffusione di fuochi, dentro l’articolazione del programma e delle
organizzazioni proletarie; loro centralizzazione dentro campagne organizzative:
portare l’attacco su più punti, nodi, del comando e del controllo padronale con
«continuità e metodo» è una delle condizioni storiche indispensabili da
realizzare, a livello regionale e nazionale, per rotture rivoluzionarie generali.
Il discorso sulla «campagna d’organizzazione» introduce un altro aspetto della
nostra metodologia di lavoro: «la campagna politica».
Muoversi per campagne politiche!
La “campagna d’organizzazione» ne rappresenta solo un aspetto.
Con quest’ultima parola d’ordine intendiamo la capacità di far muovere l’intera
ricchezza dell’M.C.O., come della sua direzione, su parole d’ordine politiche e
organizzative pratiche che riassumano i punti centrali qualificanti del
programma proletario. Certo, il lavoro dei comunisti non si esaurisce nelle
campagne. Per lavorare per «campagne» in spazi e con tempi determinati,
occorre, come si spiegava sopra, un enorme e continuo sforzo per creare le
condizioni e le infrastrutture che ne permettono una reale materializzazione.
Unire la capacità politica di praticare e propagandare il programma, cioè la
sintesi degli interessi e dei bisogni di milioni di proletari, con la capacità
di offesa della soggettività comunista collettiva è un’impresa ardua e
difficile, ma è anche «l’unica strada» che i comunisti devono percorrere, che
l’agire di partito deve praticare per non cadere o nell’opportunismo più
impotente o in fughe militanti in avanti, prive di un corretto rapporto con la
dinamica dei conflitti di classe.
È da questa impostazione che può essere spiegato quello che noi intendiamo per
CONTROLLO TERRITORIALE. Capacità, cioè di utilizzare e far muovere l’intera
articolazione organizzativa nelle zone, di movimento e organizzazione
combattente, l’intera qualità soggettiva a tutti i livelli, in scadenze
militanti, che, di volta in volta, attaccano, disarticolano, destabilizzano,
certo sempre parzialmente, punti dell’intera struttura del comando con il
possesso autonomo di agibilità e di capacità politico-militare nel territorio
inteso come base di organizzazione.
(da completare)
TERZA PARTE:
SUL CHE FARE:
BOZZA DI IPOTESI
Ad un tentativo di complessiva valutazione della soggettività non opportunista,
oggi in campo in Italia, si presenta un panorama di preoccupante irrequietezza
e ritardo.
Anche i compagni che rivendicano una fideistica continuità del movimento del ʼ77
hanno avuto amari motivi di riflessione esaminando, ad esempio, la qualità
politica della risposta del movimento contro la ripresa terroristica dei
fascisti a Roma. E si trattava di un terreno, quello dell’antifascismo
militante appunto, su cui era legittimo aspettarsi una capacità spontanea e
diffusa di pratica politica.
C’è stata solo l’occasione di mobilitazioni di massa, fondamentalmente
pacifiche, prive di chiare discriminanti di pratica politica su un terreno che
ben altra estensione ed intensità di iniziativa aveva espresso in scadenze
simili.
Ci pare evidente che la miseria delle forze rivoluzionarie sia un dato
incontrovertibile da cui partire e che non si possa mistificare ogni cosa con
lo stato del movimento, qualsiasi sia il giudizio che se ne dà.
Perfino sul terreno dell’antifascismo militante si è verificato che una pratica
di chiaro segno proletario, di esercizio di contropotere non si dà in una
spontanea massificazione di comportamenti illegali, ma può costruirsi solamente
dentro ad una corretta impostazione del rapporto territoriale (di zone politiche
omogenee) tra direzione, radicamento e massificazione.
Si ripropone, cioè, il terreno della organizzazione come compito centrale e
decisivo per le forze rivoluzionarie: il terreno della centralizzazione, del
partito, non come astratta necessità e dimensione di propaganda tutta
ideologica. Si tratta, invece, con realistica consapevolezza della situazione,
di puntare ad una materializzazione effettiva di un lavoro politico che, ricco
e articolato sui livelli necessari, miri in una reale maturità di percorso, a
dialettizzare direzione, ricomposizione, massificazione e contropotere.
La centralizzazione delle forze soggettive dell’Autonomia Operaia Organizzata
deve saper collocarsi su una dimensione di lavoro e di verifica di «zona».
Questa scelta, però della dimensione locale (né va schematicamente equivocato
sulla definizione politica della regione come zona omogenea) non può essere
vissuta con la riduttiva miopia localistica della semplice conservazione e
della gestione di ciò che c’è, ma deve divenire occasione di dinamico
confronto, di battaglia politica: spinta propulsiva contro due posizioni
opposte ma ugualmente improduttive:
a) da un lato porre il problema del partito in termini teorici generali e tutti
ideologici, come per certi aspetti è stata la recente esperienza di «ROSSO», in
cui la generalità della proposta (nella difficoltà di sciogliere il nodo
direzione-contropotere nella situazione di polo metropolitano) non era
controprovata dalla reale capacità di comando di pratica politica, necessaria a
sorreggere percorsi in cui concreti passaggi e scadenze si verificassero nella metodologia di tale
concezione dell’organizzazione.
b) dall’altra parte, una concezione strumentale e non strategica della
organizzazione che finisce per proporre la centralizzazione del movimento come
unico ambito di iniziativa politica per gli stessi spezzoni organizzati: il
sostanziale rifiuto da parte dei compagni di« via dei Volsci» di misurarsi con
la problematica teorica e pratica dell’organizzazione centralizzata sul livello
nazionale.
Per questo, riprecisare, oggi, il problema della centralizzazione, come
percorso (senza schematismi di carattere «geografico») su base regionale e ,
contemporaneamente, adeguamento di una proposta alla povertà della qualità
politica che le forze soggettive esprimono è, sopra tutto, un terreno di
battaglia politica, una proposta in avanti che, nel venire meno della stessa
dimensione del coordinamento delle formazioni dell’Aut. Op. Org., noi
rilanciamo per riverificare, non dando assolutamente nulla per scontato, la
disponibilità e il reale peso di tutte le forze in campo.
In questa fase, a partire dal poco che c’è, noi riproponiamo il terreno del
partito con la metodologia, però, sopra enunciata e su questo, con il settarismo
della nostra proposta e della nostra pratica,
tendiamo alla massima chiarezza, con tutti gli spezzoni organizzati
dell’autonomia di dimensione nazionale o locale, rivendicando precise
discriminanti teoriche e di metodo di lavoro politico.
Ciò detto, vogliamo anche chiarire che, per
noi, non bastano certamente arditi esperimenti editoriali (Autonomia Possibile
e altri) che si autopropongono come sintesi intelligente della potenzialità del
cosiddetto «movimento del valore d’uso» e dell’esperienza capitalizzata del
partito armato, per risolvere i problemi e le difficoltà dell’aggregazione,
della centralizzazione del soggetto comunista organizzato. Sembra ovvio e poco
simpatico, ma, a fronte di queste brillanti proiezioni dell’intelligenza
astratta, bisogna ricordarlo: chi conta realmente, chi ha peso politico, va
avanti; chi non conta, ma sa scrivere, ben che gli vada, può muoversi,
rimanendovi, nell’ambito delle interessanti e sofisticate produzioni
letterarie.
In questo orizzonte è progressivamente sfumata, fino a venir meno, la proposta
del M.A.O., ambiguamente e confusamente avanzata dai compagni di «via dei
Volsci», come terreno anche di confronto e di lavoro politico strategico per la
stessa soggettività comunista organizzata.
Ancora una volta, cioè, la mancanza di chiarezza, la confusione di ambiti e
livelli ha finito per impedire quei risultati che tale proposta «poteva
maturare nell’autonomia diffusa»: sono svanite così la possibile
centralizzazione dei movimenti di lotta, il lancio di comuni tematiche di
programma per settori di classe, la diffusione e il rafforzamento di parole
d’ordine uguali ed identiche pratiche di lotta e di segno proletario.
Ma in mancanza di altro, oggi, nel registrare la progressiva debolezza delle
forze dell’autonomia nel muoversi su un terreno complessivo di iniziativa, il
fallimento della proposta del M.A.O. non è solo un elemento di debolezza per
l’autonomia diffusa ma, se la nostra analisi della frase corrisponde alle reali
caratteristiche dello scontro di classe in Italia, dobbiamo riconoscere che è
un arretramento generale per «tutte» le forze dell’Aut. Op. Org..
A questo punto, per noi, si tratta, nella molteplicità dei problemi presenti
alla soggettività comunista, di ritrovare una metodologia di lavoro politico,
che sappia cogliere sia gli aspetti specifici e sia gli aspetti generali della centralizzazione.
Massima deve essere in questa fase, senza alcun atteggiamento strumentale ma
pure senza sopravalutare la ciclicità dei movimenti di lotta, la tensione ad
innescare, ad incentivare processi di dinamica sociale che, complessivamente,
sappiano darsi connotati antiriformisti e di iniziativa autonoma di classe
costruendo una disponibilità a centralizzare i vari settori di movimento in lotta
anche sul piano nazionale (vedi iniziative recenti su tematiche specifiche). Ma
bisogna anche ribadire che questo terreno diviene realisticamente praticabile «con
continuità» nel momento in cui, oggi, forze dell’Aut. Op. Org., che sono più
vicine per la complessività della proposta, per la metodologia del lavoro
politico, per verifiche concrete sul terreno del programma, si propongono
unitariamente, da subito, a determinare un blocco politico di forze, nella
forma del coordinamento nazionale che, a partire da discriminanti generali,
concrete, verificate, riproponga, il problema della rottura dello Stato-impresa
come terreno di scontro politico generale.
Consapevoli del realismo di questa proposta non la contrabbandiamo per la
soluzione ottimale, né tanto meno per la forma adeguata ai compiti e alle
qualità che la fase richiederebbe al soggetto comunista, ma siamo anche
consapevoli che ogni chiusura in difesa di ciò che non conta non può che produrre
il blocco di qualsiasi processo rivoluzionario nel nostro paese.
(da completare)
Da
«Autonomia» n.14, 1/5/1979, p.17.